Management
L’IMPORTANZA DEI DATI NELL’ERA DELLA RIVOLUZIONE DIGITALE
11 Maggio 2022
Come definire i segmenti della popolazione rispetto al loro diverso approccio alla pratica sportiva e all’attivitàfisica? Come individuare le barriere che frenano l’adozione di stili di vita maggiormente sani e attivi? Quali strategie adottare nello sport di base?
Gli italiani stanno diventando sempre più poveri in termini di tempo e spesso, purtroppo, anche in termini di risorse economiche. La moltitudine di impegni, la difficile conciliazione del tempo lavoro- famiglia e il moltiplicarsi delle forme di intrattenimento, anche grazie all’uso delle tecnologie, rendono sempre più difficile la diffusione di stili di vita sani e attivi, nonché il lavoro di sensibilizzazione verso queste tematiche. I dati mostrano inoltre da diversi anni nuovi trend tra coloro che praticano attività fisica e sportiva in luoghi e con modalità non strutturate, che non sempre vengono intercettati da chi si occupa di sport.
Esperienze internazionali di successo in ambito pubblico – si vedano, in particolare, i casi di successo avviati nel 2010 da Sport England, nel 2013 da Sport Australia, nonché le pubblicazioni del Joint Research Centre della Commissione europea e dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE), ci aiutano a capire la necessità di un modello di segmentazione e misurazione delle politiche sportive. Le scienze del comportamento muovono indicano come la gran parte delle nostre decisioni sia affetta da razionalità limitata: le decisioni prese dalle persone non sono ottimali, non rappresentano il miglior modo di investire le proprie risorse (tempo, attenzione, energie, risorse economiche). Capire cosa le guida ci aiuta pertanto a indirizzare in maniera efficace gli individui verso scelte piùsalutari.
Il Seminario si propone di illustrare nel dettaglio le tecniche di ricerca adottate, i dati e le strategie adottabili sul territorio per promuovere stili di vita attivi per ciascuno dei cinque segmenti di utenza individuati dagli studi condotti a livello nazionale.
DESTINATARI | Il Seminario è aperto a tuti coloro che sono interessati al mondo sportivo e in particolare agli allenatori, ai tecnici, ai preparatori fisici, ai laureati e studenti in Scienze Motorie o diplomati ISEF. |
QUANDO | 11 maggio 2022 |
SCADENZA ISCRIZIONI | 09 maggio 2022 |
MODALITA’ | Attualmente on line |
QUOTA DI PARTECIPAZIONE | € 100 + € 2 (bollo amministrativo) |
SCONTI E CONVENZIONI | € 90 + € 2 (bollo amministrativo): Community SdS. € 80 + € 2 (bollo amministrativo): Titolari della Carta Giovani. € 70: FSN/DSA/EPS, Sport in Uniforme, laureati e studenti in Scienze Motorie o diplomati ISEF, Docenti delle Scuole Regionali dello Sport, Società Sportive iscritte al Registro CONI, titolari del coupon Informagiovani del Comune di Roma |
CREDITI FORMATIVI | Al termine del Seminario verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Secondo quanto previsto dalle linee guida dello SNaQ in merito alla Formazione Permanente, la Scuola dello Sport riconosce al Seminario dei Crediti Formativi che saranno quantificati da ciascuna Federazione di appartenenza. |
MODALITA’ DI ISCRIZIONE | Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro lunedì 9 maggio. Dopo aver effettuato la registrazione sul sito della Scuola dello Sport, compilare il modulo online presente all’interno della scheda del Seminario. Compilato il modulo si riceve una e-mail di conferma con i dati per effettuare il bonifico. L’iscrizione si riterrà completata con l’invio a sds_catalogo@sportesalute.eu della copia del bonifico e, per usufruire delle agevolazioni previste, della segnalazione da parte delle organizzazioni sportive di appartenenza (FSN, DSA, EPS, Sport in Uniforme, Scuole Regionali dello Sport) o copia del certificato di iscrizione universitaria o di Laurea. Il Seminario si terrà al raggiungimento di un numero congruo di partecipanti |
INFORMAZIONI | Tel: 06/3272.9393 E-mail: sds_catalogo@sportesalute.eu |
Management
LA PROGETTAZIONE DI UNA MANIFESTAZIONE SPORTIVA: DALL’IDEAZIONE ALLA REALIZZAZIONE
24 Marzo 2022
Tutte le Organizzazioni Sportive presenti nel territorio nazionale, tra cui Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, Società e Associazioni Sportive Dilettantistiche, ma anche le amministrazioni pubbliche, sono chiamate ad affrontare la sfida della progettazione e gestione di una manifestazione, cercando di raggiungere gli obiettivi definiti e rispettando i vincoli di costo e di tempo concordati. Il seminario prevede una prima parte introduttiva relativa alla prospettiva sociologica sull’evoluzione del tempo libero e dello sport nella società contemporanea. Seguirà un approfondimento sui temi relativi all’organizzazione di un evento declinati nelle dimensioni organizzativa e comunicativa con un focus sugli effetti che gli eventi possono generare sul territorio. Infine, nell’ultima ora, si affronterà il tema degli eventi come strumenti di marketing.
DESTINATARI | Il seminario è aperto a tutti coloro che all’interno delle organizzazioni sportive, amministrazioni pubbliche e private si occupano dell’organizzazione di eventi sportivi, che lavorano negli uffici marketing e che hanno interesse ad approfondire e sviluppare concretamente le tematiche relative al mondo degli eventi sportivi. |
QUANDO | 24 marzo 2022 |
SCADENZA ISCRIZIONI | 22 marzo 2022 |
MODALITA’ | Online attraverso l’utilizzo della Piattaforma Microsoft TEAMS |
QUOTA DI PARTECIPAZIONE | La partecipazione è a titolo gratuito. |
MODALITA’ DI ISCRIZIONE | Le domande di iscrizione dovranno essere compilate preferibilmente entro martedì 22 marzo. PER ISCRIVERSI CLICCA QUI |
INFORMAZIONI | Tel: 0984 75961 E-mail:cosenza@sportesalute.eu |