La comunicazione nelle Squadre di Rugby
di Lapo Baglini
Negli ultimi anni il rugby si è trasformato in fenomeno di costume, quasi di moda, come dimostra la sua crescente copertura mediatica. La progressiva professionalizzazione di tutti i ruoli e le competenze che ruotano intorno a una squadra deve necessariamente toccare anche le problematiche relative alla comunicazione all’interno della squadra di rugby.
Ci si è anche accorti di come i principi di questo sport (motivazione, avanzamento, sostegno, lavoro di squadra, leadership… fra gli altri) siano fondamentali anche nel mondo del lavoro: il risultato è che si fa formazione per manager sui campi da rugby, dopo avergli fatto indossare magliette a righe e scarpe da gioco.
Questo libro racchiude in sé proprio queste due anime, una prima parte che spiega la Teoria della Comunicazione e una seconda parte più pratica, adatta ad essere usata e approfondita da tutti coloro che si trovano, per necessità o per piacere, a dover parlare ad una squadra, un team: in particolare a una squadra di rugby.
In molti altri sport abbiamo assistito ad un sempre maggiore interesse per i fattori psicologici e relazionali come sicuri responsabili del successo. La maggior parte degli allenatori concordano su come l’unità del team, e quindi la coesione interna dei suoi membri, sia un fattore fondamentale per i buoni risultati.
Nel rugby forse da questo punto di vista siamo ancora un po´ indietro, e lo dimostra la scarsità di pubblicazioni in lingua italiana.
Si è fatta molta attenzione a come comunicare verso l’esterno, verso il pubblico e gli addetti ai lavori, e poca su come relazionarsi all’interno dei team.
Visti questi presupposti allenare la mente dei giocatori, ma anche degli allenatori, dei dirigenti e di tutti i portatori di interesse, è importantissimo.
Una delle regole storiche delle imprese, valida anche per i team, dice che non ci può essere buona comunicazione esterna senza un’adeguata e altrettanto valida comunicazione interna.
E uno dei primi passi è comunicare all’interno delle squadre. Comunicare meglio per giocare meglio, per analizzare meglio una partita, per divertirsi di più, tutti.
L’AUTORE
Lapo Baglini, fiorentino giornalista e docente di Marketing e Comunicazione, ha iniziato a giocare a rugby all’età di 10 anni. Ne sono passati 35 ma la passione non è ancora finita e gioca ancora orgogliosamente nella Nazionale Giornalisti Rugbisti. Professionalmente ha sviluppato l’attività di docente sia in ambito maggiormente accademico, insegna infatti marketing al POLIMODA di Firenze, con quella di formatore specializzato in ambito aziendale. Ha insegnato Marketing e Comunicazione in più di 170 corsi in Toscana per le diverse associazioni di categoria, svolgendo anche l’attività di consulente in azienda. Ha iniziato a progettare e realizzare corsi di formazione outdoor sulla Motivazione e Team Building, naturalmente su un campo da rugby, quello della sua società storica, l’attuale Firenze Rugby 1931.
Caratteristiche
2008 PLS – Firenze. Prima edizione: Giugno 2008 . Pag 109. Euro 12,00
Tipologia | LA COMUNICAZIONE NELLE SQUADRE DI RUGBY |
Associati AIR | € 10,00 |
Appassionati | € 12,00 |
Per acquistare LA COMUNICAZIONE NELLE AQUADRE DI RUGBY invia un e-mail a segreteria@air.it indicando il numero delle copie che si desidera acquistare e l’indirizzo di spedizione.
Seguirà conferma di acquisto con indicazione delle modalità di pagamento. L’invio dei libri avverrà solo previa verifica dell’accredito della somma indicata, già comprensiva delle spese di spedizione.
CONDIZIONI DI VENDITA
Prezzi
Tutti i prezzi si intendono IVA inclusa.
Forza maggiore
In ogni caso di forza maggiore, o caso fortuito, non saremo responsabili per il ritardo o la mancata consegna.
Nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy, informativa ai sensi del G.D.P.R. 679/2016
Titolare del trattamento è l’AIR – Associazione Italiana Rugbysti, con sede in Viale Francesco Crispi, 28/B – 67100 L’Aquila.
Informiamo che Lei ha diritto, in qualsiasi momento alla cancellazione e/o opposizione al trattamento dei suoi dati rivolgendosi all’AIR – Associazione Italiana Rugbysti al suddetto recapito.
I dati personali forniti sono trattati in forma automatizzata al solo fine di prestare il servizio che comprende l’invio del libro e l’invio di informazioni relative ad ulteriori pubblicazioni attinenti lo sport del rugby con le modalità strettamente necessarie a tale scopo. Il conferimento dei dati richiesti è facoltativo: in mancanza, tuttavia, non potremo dare corso al servizio. I dati non saranno divulgati.