Skip to content
Menu
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Iscrizione
    • Collabora con noi
    • Contatti
  • GIOCATORI
    • Arbitrati
    • Assicurazione
    • Contratto tipo
    • Doping
    • Doppia Carriera
    • Fondo di Solidarieta’
    • Match Fixing
    • Maternità Atlete
    • Salute
    • I CORSI DELLA SCUOLA DELLO SPORT DEL CONI_formazione tecnico sportiva
    • Università San Raffele
  • ASSICURAZIONE
    • Polizza Integrativa
    • Polizza Base
  • REGOLAMENTI
    • Regolamento GIOCATORI
    • Regolamento OLD
    • Regolamento PRIVACY
  • CALENDARI CAMPIONATI
    • Stagione Sportiva 2022/2023
    • Stagione Sportiva 2021/2022
    • Stagione Sportiva 2020/2021
    • Stagione Sportiva 2019/2020
    • Stagione Sportiva 2018/2019
    • Stagione Sportiva 2017/2018
  • SEI NAZIONI
    • Calendari
    • Classifiche
    • Stadi del Sei Nazioni
    • Sei Nazioni Femminile
  • TEST MATCH
    • TM_Calendario e risultati 2020
    • TM_Calendario e risultati 2019
    • TM_Calendario e risultati 2018
    • Test Match Femminili
  • FOTOGALLERY
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Francia
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Irlanda
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Galles
    • Test Match 2018: Italia vs Nuova Zelanda
    • Test Match 2018: Italia vs Australia
  • DOWNLOAD
  • Search
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Iscrizione
    • Collabora con noi
    • Contatti
  • GIOCATORI
    • Arbitrati
    • Assicurazione
    • Contratto tipo
    • Doping
    • Doppia Carriera
    • Fondo di Solidarieta’
    • Match Fixing
    • Maternità Atlete
    • Salute
    • I CORSI DELLA SCUOLA DELLO SPORT DEL CONI_formazione tecnico sportiva
    • Università San Raffele
  • ASSICURAZIONE
    • Polizza Integrativa
    • Polizza Base
  • REGOLAMENTI
    • Regolamento GIOCATORI
    • Regolamento OLD
    • Regolamento PRIVACY
  • CALENDARI CAMPIONATI
    • Stagione Sportiva 2022/2023
    • Stagione Sportiva 2021/2022
    • Stagione Sportiva 2020/2021
    • Stagione Sportiva 2019/2020
    • Stagione Sportiva 2018/2019
    • Stagione Sportiva 2017/2018
  • SEI NAZIONI
    • Calendari
    • Classifiche
    • Stadi del Sei Nazioni
    • Sei Nazioni Femminile
  • TEST MATCH
    • TM_Calendario e risultati 2020
    • TM_Calendario e risultati 2019
    • TM_Calendario e risultati 2018
    • Test Match Femminili
  • FOTOGALLERY
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Francia
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Irlanda
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Galles
    • Test Match 2018: Italia vs Nuova Zelanda
    • Test Match 2018: Italia vs Australia
  • DOWNLOAD
AIR - Associazione Italiana Rugbysti

Maternità Atlete

FONDO DI MATERNITA’ PER LE ATLETE
Attribuite risorse per il sotegno della maternità delle atlete

Un piccolo importante passo che, forse, potrebbe aprire la strada alla revisione della legge 91 del 1981, quella che non riconosce il professionismo alle atlete e che nega dignità alle donne dello sport italiano.
Dal 2018 le sportive, considerate dalla legge “dilettanti” e alle quali fino ad oggi in caso di gravidanza veniva di fatto risolto immediatamente il contratto, potranno vivere con serenità l’eventuale scelta di diventare mamme. Dal momento che è lo Stato che riconosce loro un’indennità (di 3 milioni di euro già in questo primo anno del fondo) come per tutte le normali lavoratrici.

L’art. 1, comma 369, della Legge 27 Dicembre 2017 n° 205 (cd. Legge di Bilancio 2018) prevede l’istituzione, presso l’Ufficio per lo sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di un “Fondo Unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano”.

Tale fondo unico ha avuto una dotazione iniziale pari a 12 milioni di euro per l’anno 2018, 7 milioni di euro per l’anno 2019, 8,2 milioni di euro per l’anno 2020 e a 10,5 milioni di euro a decorrere dall’anno 2021.
Tali risorse sono destinate a finanziare progetti collegati a precise finalità, tra cui ad esempio:

a. Incentivare l’avviamento all’esercizio della pratica sportiva delle persone disabili mediante l’uso di ausili per lo sport;

b. Sostenere la maternità delle atlete non professioniste;

c. Garantire il diritto all’esercizio della pratica sportiva quale insopprimibile forma di svolgimento della personalità del minore, anche attraverso la realizzazione di campagne di sensibilizzazione;

d. Sostenere la realizzazione di eventi sportivi femminili di rilevanza nazionale ed internazionale.

In merito al sostegno della maternità delle atlete non professioniste, il  decreto fissa due principi importanti: garantire alle atlete il diritto di proseguire il percorso sportivo interrotto durante la maternità; dare una continuità retributiva anche durante il periodo di congedo. Infatti, il contributo prevede mille euro al mese fino ad un massimo di dieci mesi. Per il fondo sono stati stanziati tre milioni di euro per il 2018, mezzo milione nel 2019, uno nel 2020 e per gli anni successivi a regime. Dal provvedimento sono escluse quelle atlete che svolgono un’attività lavorativa che già prevede una tutela della maternità e quelle che appartengono ai gruppi sportivi militari o ad altri gruppi che garantiscono una tutela previdenziale per le future mamme. Inoltre, il decreto prevede anche risorse per sostenere eventi sportivi femminili a rilevanza nazionale e internazionale.

Scarrica il decreto
Fondo unico a sostegno del potenziamento del movimento sportivo italiano D.P.C.M. del 28/02/2018

 

SEI NAZIONI 2023

DAJIE RAMA!_asta di solidarietà

RWC 2023

UN CLIC VERSO LA META

CONVENZIONI

FONDO DI SOLIDARIETA’

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

SCUOLA DELLO SPORT

PROGETTI

LIBRI

INTERVISTE e CONTRIBUTI

NORMATIVA

EDUCAZIONE e PREVENZIONE

SALUTE

LISTA WADA

SPONSOR

LINK UTILI

© 2023 AIR - Associazione Italiana Rugbysti - Viale Francesco Crispi, 28/B - 67100 l'Aquila (AQ) - Italy