Skip to content
Menu
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Iscrizione
    • Collabora con noi
    • Contatti
  • GIOCATORI
    • Arbitrati
    • Assicurazione
    • Contratto tipo
    • Doping
    • Doppia Carriera
    • Fondo di Solidarieta’
    • Match Fixing
    • Maternità Atlete
    • Salute
    • I CORSI DELLA SCUOLA DELLO SPORT DEL CONI_formazione tecnico sportiva
    • Università San Raffele
  • ASSICURAZIONE
    • Polizza Integrativa
    • Polizza Base
  • REGOLAMENTI
    • Regolamento GIOCATORI
    • Regolamento OLD
    • Regolamento PRIVACY
  • CALENDARI CAMPIONATI
    • Stagione Sportiva 2022/2023
    • Stagione Sportiva 2021/2022
    • Stagione Sportiva 2020/2021
    • Stagione Sportiva 2019/2020
    • Stagione Sportiva 2018/2019
    • Stagione Sportiva 2017/2018
  • SEI NAZIONI
    • Calendari
    • Classifiche
    • Stadi del Sei Nazioni
    • Sei Nazioni Femminile
  • TEST MATCH
    • TM_Calendario e risultati 2020
    • TM_Calendario e risultati 2019
    • TM_Calendario e risultati 2018
    • Test Match Femminili
  • FOTOGALLERY
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Francia
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Irlanda
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Galles
    • Test Match 2018: Italia vs Nuova Zelanda
    • Test Match 2018: Italia vs Australia
  • DOWNLOAD
  • Search
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Iscrizione
    • Collabora con noi
    • Contatti
  • GIOCATORI
    • Arbitrati
    • Assicurazione
    • Contratto tipo
    • Doping
    • Doppia Carriera
    • Fondo di Solidarieta’
    • Match Fixing
    • Maternità Atlete
    • Salute
    • I CORSI DELLA SCUOLA DELLO SPORT DEL CONI_formazione tecnico sportiva
    • Università San Raffele
  • ASSICURAZIONE
    • Polizza Integrativa
    • Polizza Base
  • REGOLAMENTI
    • Regolamento GIOCATORI
    • Regolamento OLD
    • Regolamento PRIVACY
  • CALENDARI CAMPIONATI
    • Stagione Sportiva 2022/2023
    • Stagione Sportiva 2021/2022
    • Stagione Sportiva 2020/2021
    • Stagione Sportiva 2019/2020
    • Stagione Sportiva 2018/2019
    • Stagione Sportiva 2017/2018
  • SEI NAZIONI
    • Calendari
    • Classifiche
    • Stadi del Sei Nazioni
    • Sei Nazioni Femminile
  • TEST MATCH
    • TM_Calendario e risultati 2020
    • TM_Calendario e risultati 2019
    • TM_Calendario e risultati 2018
    • Test Match Femminili
  • FOTOGALLERY
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Francia
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Irlanda
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Galles
    • Test Match 2018: Italia vs Nuova Zelanda
    • Test Match 2018: Italia vs Australia
  • DOWNLOAD
AIR - Associazione Italiana Rugbysti

Contratto tipo

Il contratto-tipo è la proposta di contratto che l’AIR ha sempre consigliato ai rugbysti tesserati in Italia; il primo contratto reca la data del 27 marzo 2008 quando a Parma, il Presidente dell’AIR Associazione Italiana Rugbysti, l’avv. Stefano Di Salvatore ed il Presidente della LIRE Lega Italiana Rugby di Eccellenza, sig. Sandro Manzoni, hanno sottoscritto il contratto-tipo, il primo nella storia del rugby italiano, per meglio disciplinare i rapporti tra giocatori e società sportive.

I giocatori di rugby tesserati F.I.R. che giocano nei campionati italiani svolgono la propria attività a titolo gratuito essendo giocatori dilettanti; tuttavia, possono esserci pattuizioni di carattere economico tra società e giocatori: le pattuizioni perfezionate a voce non valgono nulla in caso di controversia così come gli accordi e convenzioni di carattere economico non stipulati in forma scritta; è prevista, invece, una specifica disciplina per le pattuizione scritte e per il deposito del Memorandum presso l’organismo competente che è la F.I.R.

La LIRE, infatti, accolse la proposta dell’AIR di avere un contratto unico nazionale e, dopo vari incontri e confronti, dalla stagione sportiva 2008/09, società e giocatori hanno potuto sottoscrivere un contratto uguale in tutto il territorio nazionale;

Il contratto-tipo (Accordo Collettivo per i Giocatori di Rugby) prevede una PARTE GENERALE e  una PARTE SPECIALE.

La PARTE GENERALE si compone da 18 articoli inderogabili cioè non modificabili né dalla società né dal giocatore.

La PARTE SPECIALE è composta da 4 articoli, in 2 pagine, facilmente comprensibile a tutti, dove è necessario solo “riempire” gli spazi vuoti e firmare.

Articolo 1. COMPENSO – Ogni singola stagione sportiva prevede un impegno per Società e Giocatore di 10 (dieci) mesi.

Articolo 2. PREMI  – La Società si impegna a corrispondere al Giocatore dei premi per risultati particolari che dovranno essere erogati entro giorni 30 (trenta) dal raggiungimento del risultato agonistico prefissato e nel solo caso di partecipazione del Giocatore ad almeno il 50% (cinquanta) delle partite disputate.

Articolo 3. BENEFICI – La Società, se  espressamente pattuito tra le parti, può impegnarsi a fornire al Giocatore dei benefici (alloggio, autovettura, biglietto aereo, altro)

Articolo 4. RISOLUZIONE ANTICIPATA ACCORDO – Le Parti possono risolvere anticipatamente l’Accordo e la Parte, che richiede la risoluzione anticipata, dovrà versare all’altra Parte, a titolo di risarcimento, un importo a titolo di penale

SEI NAZIONI 2023

DAJIE RAMA!_asta di solidarietà

RWC 2023

UN CLIC VERSO LA META

CONVENZIONI

FONDO DI SOLIDARIETA’

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

SCUOLA DELLO SPORT

PROGETTI

LIBRI

INTERVISTE e CONTRIBUTI

NORMATIVA

EDUCAZIONE e PREVENZIONE

SALUTE

LISTA WADA

SPONSOR

LINK UTILI

© 2023 AIR - Associazione Italiana Rugbysti - Viale Francesco Crispi, 28/B - 67100 l'Aquila (AQ) - Italy