Skip to content
Menu
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Iscrizione
    • Collabora con noi
    • Contatti
  • GIOCATORI
    • Arbitrati
    • Assicurazione
    • Contratto tipo
    • Doping
    • Doppia Carriera
    • Fondo di Solidarieta’
    • Match Fixing
    • Maternità Atlete
    • Salute
    • I CORSI DELLA SCUOLA DELLO SPORT DEL CONI_formazione tecnico sportiva
    • Università San Raffele
  • ASSICURAZIONE
    • Polizza Integrativa
    • Polizza Base
  • REGOLAMENTI
    • Regolamento GIOCATORI
    • Regolamento OLD
    • Regolamento PRIVACY
  • CALENDARI CAMPIONATI
    • Stagione Sportiva 2022/2023
    • Stagione Sportiva 2021/2022
    • Stagione Sportiva 2020/2021
    • Stagione Sportiva 2019/2020
    • Stagione Sportiva 2018/2019
    • Stagione Sportiva 2017/2018
  • SEI NAZIONI
    • Calendari
    • Classifiche
    • Stadi del Sei Nazioni
    • Sei Nazioni Femminile
  • TEST MATCH
    • TM_Calendario e risultati 2020
    • TM_Calendario e risultati 2019
    • TM_Calendario e risultati 2018
    • Test Match Femminili
  • FOTOGALLERY
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Francia
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Irlanda
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Galles
    • Test Match 2018: Italia vs Nuova Zelanda
    • Test Match 2018: Italia vs Australia
  • DOWNLOAD
  • Search
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Iscrizione
    • Collabora con noi
    • Contatti
  • GIOCATORI
    • Arbitrati
    • Assicurazione
    • Contratto tipo
    • Doping
    • Doppia Carriera
    • Fondo di Solidarieta’
    • Match Fixing
    • Maternità Atlete
    • Salute
    • I CORSI DELLA SCUOLA DELLO SPORT DEL CONI_formazione tecnico sportiva
    • Università San Raffele
  • ASSICURAZIONE
    • Polizza Integrativa
    • Polizza Base
  • REGOLAMENTI
    • Regolamento GIOCATORI
    • Regolamento OLD
    • Regolamento PRIVACY
  • CALENDARI CAMPIONATI
    • Stagione Sportiva 2022/2023
    • Stagione Sportiva 2021/2022
    • Stagione Sportiva 2020/2021
    • Stagione Sportiva 2019/2020
    • Stagione Sportiva 2018/2019
    • Stagione Sportiva 2017/2018
  • SEI NAZIONI
    • Calendari
    • Classifiche
    • Stadi del Sei Nazioni
    • Sei Nazioni Femminile
  • TEST MATCH
    • TM_Calendario e risultati 2020
    • TM_Calendario e risultati 2019
    • TM_Calendario e risultati 2018
    • Test Match Femminili
  • FOTOGALLERY
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Francia
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Irlanda
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Galles
    • Test Match 2018: Italia vs Nuova Zelanda
    • Test Match 2018: Italia vs Australia
  • DOWNLOAD
AIR - Associazione Italiana Rugbysti

Polizza Integrativa

Convenzione assicurativa infortuni AIR

AIR, per una convenzione assicurativa che tuteli apertamente i rugbysti nei grandi infortuni, privilegiando, ad esempio, una frattura ad una distorsione, con una polizza unica nel suo genere, sia nell’importo del premio che nelle garanzie prestate, grazie all’altissimo numero di adesioni raggiunte.
Le presenti garanzie infortuni e le somme assicurate hanno un costo medio di mercato molto alto; come tutti sanno, pochissime compagnie assicurative italiane e straniere accettano i nostri rischi di gioco e solo l’attivo e qualificato lavoro svolto dall’AIR, unito a caparbietà e competenza, ci ha permesso di ottenere un ottimo risultato adatto a soddisfare le giuste esigenze di tutti gli atleti, operando una tutela di gruppo impossibile se effettuata singolarmente. E’ per tutto questo che chiediamo, a tutti gli atleti assicurati, responsabilità nella denuncia di un infortunio affinché la presente convenzione scritta da un rugbysta per i rugbysti abbia lunga vita e possa essere sempre migliorata.

INFORMAZIONI
La convenzione assicurativa infortuni suddivide i giocatori in 2 fasce di età e 3 categorie:

GARANZIE INFORTUNI somma assicurata
UNDER18
somma assicurata
OVER18
somma assicurata
“OVER18 TOP10″
Caso Morte Euro
50.000,00
Euro
50.000,00
 Euro
100.000,00
Caso Invalidità permanente Euro
150.000,00
Euro
150.000,00
Euro
250.000,00
Indennità da Ricovero Euro 25,00 Euro 50,00 Euro 100,00
Indennità da gesso e/o tutore Euro 25,00 Euro 50,00 Euro 100,00
Rimborso Spese Mediche Euro
15.000,00
Euro
15.000,00
Euro
25.000,00

La copertura assicurativa, le cui garanzie sono relative agli infortuni derivanti dalla pratica del rugby (qualora la lesione riportata sia riconducibile ad esiti di patologia preesistente, l’infortunio non sarà indennizzato), avrà effetto per 12 (dodici) mesi, dalle ore 24.00 del decimo giorno successivo alla data di versamento del premio che, comprensivo di quota associativa per la stagione sportiva 2022/2023, è di:

Euro 210,00 per gli UNDER18
Euro 320,00 per gli OVER18
Euro 420,00 per gli OVER18 TOP10

La copertura assicurativa, per poter essere continuativa nel tempo, deve essere rinnovata prima della naturale scadenza della polizza: a tal proposito il rugbysta assicurato sarà opportunamente avvisato dall’AIR.
Tutti i giocatori assicurati sono esonerati dall’obbligo di denuncia dell’esistenza e/o della successiva stipulazione di altre assicurazioni per lo stesso rischio, in deroga all’art. 1910 c.c..

La polizza infortuni AIR può essere cumulativa a quella eventualmente già in possesso del giocatore, sia se stipulata singolarmente, sia se societaria.
La presente convenzione assicurativa infortuni AIR non copre i giocatori della Nazionale quando sono impegnati in allenamenti e/o partite per conto della stessa.
La garanzia é prestata per giocatori con il limite di età di anni 42 (quarantadue).

Indennità da ricovero e/o Indennità da gesso:
L’indennizzo per diaria da ricovero e/o da gesso – corrisposto a decorrere dal tredicesimo giorno e per una durata massima di 120 (centoventi) giorni – è previsto nei seguenti casi:
(1) ricovero in Istituto di cura (il giorno di ricovero ed il giorno di dimissione saranno considerati come unico giorno);
(2) applicazione di gesso e/o di tutore immobilizzante equivalente (Don Joy, Desault, valva gessata, doccia gessata, bendaggio ad otto, air-cast, stecca di zimmer, etc.), se l’applicazione sarà eseguita presso il Pronto Soccorso di Ospedali, Cliniche, Enti convenzionati e/o se sarà prescritta nei luoghi suddetti.

Invalidità Permanente:
Se il grado di Invalidità Permanente è superiore al 10% (dieci), l’indennizzo da liquidare sarà commisurato alla sola parte eccedente detta percentuale di Invalidità; se il grado di Invalidità Permanente non è superiore al 10% (dieci), non verrà corrisposto alcun indennizzo.
Qualora, trascorsi 3 (tre) mesi dall’avvenuta guarigione stabilita da certificato medico, sia prevedibile che all’assicurato residui un’Invalidità Permanente di grado pari o superiore al 25% (venticinque), entro e non oltre 30 (trenta) giorni dalla richiesta gli verrà corrisposto un anticipo pari al 50% (cinquanta) di quello che spetterebbe in base alla previsione, da conguagliarsi in sede di definitiva liquidazione del sinistro.
Nel caso in cui l’Invalidità Permanente sia di grado superiore al 50% (cinquanta), verrà liquidata un’indennità pari al 100% (cento) del capitale assicurato in polizza.

Rimborso Spese di Cura:
Il rimborso per le spese di cura (max € 15.000,00 per cat. UNDER 18 ed OVER 18 ed  € 25.000,00 per cat. OVER 18 TOP10) sostenute a seguito dell’infortunio verrà corrisposto previa detrazione della franchigia di € 500,00 dal totale delle spese mediche relative al sinistro. Tuttavia, la franchigia non sarà applicata nel caso in cui le spese complessivamente sostenute eccedano € 8.000,00 o nel caso in cui l’assicurato abbia sostenuto spese a seguito di ricovero superiore a 5 (cinque) giorni consecutivi.
Per cure mediche si intendono le spese sostenute durante il ricovero che comporti intervento chirurgico, anche ambulatoriale, e/o applicazione di gesso e/o di tutore immobilizzante equivalente (Don Joy, Desault, valva gessata, doccia gessata, bendaggio ad otto, air-cast, stecca di zimmer, etc.) per:

  1. rette di degenza (sono escluse le spese voluttuarie quali bar, televisione, telefono, etc.);
  2. onorari del chirurgo, dell’aiuto, dell’assistente, dell’anestesista e di ogni altro soggetto partecipante all’intervento (ivi compresi gli apparecchi terapeutici e le endoprotesi applicati durante l’intervento);
  3. accertamenti diagnostici ed esami di laboratorio; esami, medicinali non mutuabili dal SSN, sempre che prescritti dal medico curante dell’assicurato;
  4. cure dentarie, incluse le spese per eventuali protesi in diretta ed esclusiva connessione con l’infortunio, effettuate nei 120 (centoventi) giorni successivi alla data del sinistro, sempre che l’evento sia provato da apposita certificazione rilasciata dallo specialista.

Le spese fisioterapiche sono incluse in garanzia con il limite per anno e per persona per l’importo massimo di € 500,00 ed un massimo di € 50,00 per singola prestazione; tali spese saranno rimborsabili solo se l’assicurato si reca, a seguito di infortunio, presso il Pronto Soccorso di Ospedali, Cliniche e/o Enti convenzionati. Rimangono espressamente escluse le spese sostenute per operazioni di plastica, salvo quelle rese necessarie per eliminare o contenere il grado di Invalidità Permanente.
In caso di frattura delle ossa facciali, viene liquidato l’importo forfetario di Euro 200,00.
Si conviene, altresì, che la garanzia infortuni sarà operante anche per i rischi di viaggio, da e per manifestazioni ufficialmente indette, effettuato in comitiva regolarmente organizzata ed assistita dagli appositi accompagnatori con gli ordinari mezzi pubblici di trasporto.
In caso di infortunio, inviare all’AIR una raccomandata AR (anticipata via fax o via e.mail), entro max 7 giorni dall’accaduto, contenente la documentazione per la denuncia infortunio. Successivamente, prima di riprendere l’attività sportiva, l’atleta infortunato dovrà chiudere il sinistro e trasmettere sollecitamente all’AIR la documentazione a chiusura, pena la decad enza del diritto alle prestazioni assicurative.

Per ogni chiarimento contattare l’AIR – Associazione Italiana Rugbysti al n. 0862  40 42 06 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle ore 19:00.

SEI NAZIONI 2023

DAJIE RAMA!_asta di solidarietà

RWC 2023

UN CLIC VERSO LA META

CONVENZIONI

FONDO DI SOLIDARIETA’

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

SCUOLA DELLO SPORT

PROGETTI

LIBRI

INTERVISTE e CONTRIBUTI

NORMATIVA

EDUCAZIONE e PREVENZIONE

SALUTE

LISTA WADA

SPONSOR

LINK UTILI

© 2023 AIR - Associazione Italiana Rugbysti - Viale Francesco Crispi, 28/B - 67100 l'Aquila (AQ) - Italy