Skip to content
Menu
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Iscrizione
    • Collabora con noi
    • Contatti
  • GIOCATORI
    • Arbitrati
    • Assicurazione
    • Contratto tipo
    • Doping
    • Doppia Carriera
    • Fondo di Solidarieta’
    • Match Fixing
    • Maternità Atlete
    • Salute
    • I CORSI DELLA SCUOLA DELLO SPORT DEL CONI_formazione tecnico sportiva
    • Università San Raffele
  • ASSICURAZIONE
    • Polizza Integrativa
    • Polizza Base
  • REGOLAMENTI
    • Regolamento GIOCATORI
    • Regolamento OLD
    • Regolamento PRIVACY
  • CALENDARI CAMPIONATI
    • Stagione Sportiva 2022/2023
    • Stagione Sportiva 2021/2022
    • Stagione Sportiva 2020/2021
    • Stagione Sportiva 2019/2020
    • Stagione Sportiva 2018/2019
    • Stagione Sportiva 2017/2018
  • SEI NAZIONI
    • Calendari
    • Classifiche
    • Stadi del Sei Nazioni
    • Sei Nazioni Femminile
  • TEST MATCH
    • TM_Calendario e risultati 2020
    • TM_Calendario e risultati 2019
    • TM_Calendario e risultati 2018
    • Test Match Femminili
  • FOTOGALLERY
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Francia
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Irlanda
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Galles
    • Test Match 2018: Italia vs Nuova Zelanda
    • Test Match 2018: Italia vs Australia
  • DOWNLOAD
  • Search
  • ASSOCIAZIONE
    • Chi siamo
    • Statuto
    • Organigramma
    • Iscrizione
    • Collabora con noi
    • Contatti
  • GIOCATORI
    • Arbitrati
    • Assicurazione
    • Contratto tipo
    • Doping
    • Doppia Carriera
    • Fondo di Solidarieta’
    • Match Fixing
    • Maternità Atlete
    • Salute
    • I CORSI DELLA SCUOLA DELLO SPORT DEL CONI_formazione tecnico sportiva
    • Università San Raffele
  • ASSICURAZIONE
    • Polizza Integrativa
    • Polizza Base
  • REGOLAMENTI
    • Regolamento GIOCATORI
    • Regolamento OLD
    • Regolamento PRIVACY
  • CALENDARI CAMPIONATI
    • Stagione Sportiva 2022/2023
    • Stagione Sportiva 2021/2022
    • Stagione Sportiva 2020/2021
    • Stagione Sportiva 2019/2020
    • Stagione Sportiva 2018/2019
    • Stagione Sportiva 2017/2018
  • SEI NAZIONI
    • Calendari
    • Classifiche
    • Stadi del Sei Nazioni
    • Sei Nazioni Femminile
  • TEST MATCH
    • TM_Calendario e risultati 2020
    • TM_Calendario e risultati 2019
    • TM_Calendario e risultati 2018
    • Test Match Femminili
  • FOTOGALLERY
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Francia
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Irlanda
    • Sei Nazioni 2019: Italia vs Galles
    • Test Match 2018: Italia vs Nuova Zelanda
    • Test Match 2018: Italia vs Australia
  • DOWNLOAD
AIR - Associazione Italiana Rugbysti

Fondo di Solidarieta’

LE TAPPE CHE HANNO PORTATO ALLA COSTITUZIONE DEL FONDO

13 ottobre 1985 – Roma “… alle 15.40 di quel pomeriggio di sole, durante un’incontro di rugby di serie B, subivo per un calcio fortuito al collo, un trauma diretto alla colonna cervicale riportando la sublussazione di due vertebre: C4 e C5. Il trauma, la paura, la lunghissima degenza, la interminabile riabilitazione e, dopo due anni, il fortunato incredibile recupero e di nuovo in campo. Avevo 21 anni e la ferma convinzione che senza disponibilità economiche e senza pronti costosi interventi qualificati, non sarei stato più in grado di camminare. Avevo un sogno e sarei grato ad ogni lettore della presente nota se condividesse questo mio desiderio ed aiutasse l’AIR, che mi pregio di rappresentare, a realizzarlo. Il sogno è quello di riuscire a coinvolgere tutti i tesserati e gli innumerevoli appassionati del nostro sport per ottenere che ognuno di noi si faccia carico dell’incidente che può capitare ad uno sfortunato nostro compagno di gioco versando la modica somma di Lire 20.000 per il Fondo; oggi, il rugbysta vittima di un grave infortunio, anche se regolarmente assicurato, percepirà il denaro che gli occorre per le cure mediche dopo circa un’anno e mezzo dal giorno dell’incidente. Le cure però e le loro spese dovrà affrontarle da subito ed al più alto livello e, senza problemi economici, sicuramente avrà altissime probabilità di recupero.
Presidenti di grandi e piccole società, dirigenti, allenatori, arbitri e noi giocatori di rugby per dare vita ad una idea unica nel mondo sportivo italiano. Ognuno di noi potrà leggere, come di seguito riportato, l’elenco di coloro che hanno già versato la loro una tantum e di coloro che mancano all’appello, di coloro che hanno detto di averlo già fatto e di coloro che per dimenticanza ancora non lo fanno, dei tanti che credono che la colletta del giorno dopo non serve a nulla in casi drammaticamente gravi e credono fermamente nel progetto Fondo di Solidarietà portato avanti con ostinata determinazione. Tanti nomi = Tante quote – trasparenza e correttezza. Ogni entrata è scrupolosamente riportata; ogni uscita porterà il nome dello sfortunato beneficiario, la data e l’importo. I contributi straordinari saranno elencati a parte per essere poi sommati in un unico conteggio: il saldo.”
Grazie
Stefano Di Salvatore
Presidente AIR

14 luglio 2000 – Milano, … il CF del Presidente Giancarlo Dondi ha deliberato … ” l’Atto di costituzione ed il Regolamento di gestione di un “Fondo di Solidarietà” a favore di giocatori che dovessero subire gravi traumi in azione di gioco. Il Fondo sarà del tutto autonomo dal bilancio federale ed il suo ammontare sarà periodicamente reso noto tramite il Comunicato federale. La gestione del Fondo è stata affidata all’AIR – Associazione Italiana Rugbysti, che si occuperà dell’aspetto operativo. L’azione per ricorrere al “Fondo di Solidarietà” in caso di incidente di gioco potrà essere proposta immediatamente, in qualsiasi modo, quando sia ravvisabile, a giudizio medico, un grave pericolo alla salute del giocatore.”

17 luglio 2000 – da AIR News: “… la presente nota per esprimere il più profondo ringraziamento al Consiglio Federale, per la sensibilità dimostrata verso le problematiche inerenti gli infortuni dei giocatori, con l’approvazione e la costituzione del “Fondo di Solidarietà”. La proposta dell’AIR, dopo anni, innumerevoli incontri, fax, relazioni, discussioni, emendamenti e la presentazione di ben otto bozze riguardanti l’Atto di Costituzione e Regolamento di attuazione, venerdì 14 luglio 2000 è stata finalmente approvata con la costituzione del “Fondo di Solidarietà.
Un “Fondo di Solidarietà” a favore di giocatori gravemente infortunati a rischio di invalidità permanente (edemi cerebrali, fratture vertebrali); un “Fondo di Solidarietà” che vuole aiutare economicamente le sfortunate vittime del nostro sport con un contributo economico che permetterebbe al rugbysta di essere sottoposto a cure specialistiche all’avanguardia in qualsiasi parte del mondo; una nobile azione di grandissima civiltà a beneficio del nostro sport in generale e dei giocatori in particolare, la legittima aspirazione di ogni categoria sportiva.
Un grazie particolare ai consiglieri federali Gianni Atzori, Francesco Azzolari e Nino Saccà.”
Stefano Di Salvatore
Presidente AIR

3 ottobre 2000 – Comunicato Federale n.3 , … riunione del Consiglio Federale n.35 del 05.08.00, al punto 1.3, si legge testualmente:
“1.3 CONTRIBUTO UNA TANTUM FONDO GRANDI INFORTUNI
Il C.F. ha deliberato lo stanziamento di una somma pari a L. 200.000.000* per il Fondo di Solidarietà istituito lo scorso luglio, a favore di giocatori che dovessero subire gravi traumi durante azioni di gioco. Il C.F. – allo scopo di incrementare detto fondo – invita tutte le società a sensibilizzare i propri tesserati giocatori chiedendo loro di versare un contributo una tantum pari a L. 20.000.
Si ricorda che l’Atto Costitutivo ed il Regolamento del Fondo sono pubblicati sul comunicato federale n.2. luglio 2000.”
*Accreditati L. 100.000.000 in data 29 gennaio 2001.

*******
Attualmente i ragazzi assistiti dal Fondo sono 7:
Cosimo A.
Battista B.
Pasquale C.
Lorenzo F.
Giuseppino P.
Fracesco R.
Giancarlo V.

 

FdS_atto di costituzione e regolamento dI attuazione e di esecuzione

FdS_banca

FdS_lista donazioni

 

 

Ramiro Finco

SEI NAZIONI 2023

DAJIE RAMA!_asta di solidarietà

RWC 2023

UN CLIC VERSO LA META

CONVENZIONI

FONDO DI SOLIDARIETA’

FEDERAZIONE ITALIANA RUGBY

SCUOLA DELLO SPORT

PROGETTI

LIBRI

INTERVISTE e CONTRIBUTI

NORMATIVA

EDUCAZIONE e PREVENZIONE

SALUTE

LISTA WADA

SPONSOR

LINK UTILI

© 2023 AIR - Associazione Italiana Rugbysti - Viale Francesco Crispi, 28/B - 67100 l'Aquila (AQ) - Italy