(FIR) – In occasione della prossima Coppa del Mondo 2019 di Rugby la Camera di Commercio Italiana in Giappone (ICCJ) dedica al rugby l’edizione autunnale di Italia, amore mio! – il festival italiano più importante dell’arcipelago nipponico, giunto alla quarta edizione con 50mila visitatori in due giorni – e presenta Cattolica Piazza Italia.
Cattolica Piazza Italia, organizzato in collaborazione con la Federazione Italiana Rugby (F.I.R.) e con il supporto di Cattolica Assicurazioni, si veste dunque di azzurro per seguire la squadra in quattro delle tappe della Coppa del Mondo che si tiene per la prima volta in Asia, dal 20 settembre al 2 novembre, portando al suo seguito tutta la passione, l’eleganza e lo stile che ci contraddistiguono e che hanno reso l’Italia uno dei brand più amati in Giappone.
Oltre 60 i marchi dell’eccellenza italiana che scendono in campo, da Maserati a Cattolica Assicurazioni, fino alle realtà artigiane territoriali portate da Confagricoltura o dal Consorzio del Prosecco, un team strepitoso di testimonial e di artisti ed un palinsesto ricco di attività, eventi e collaborazioni per circa 10 giornate totali di evento con l’epicentro a Osaka ed eventi spot nelle città di Ueda, Toyota e Fukuoka.
Ad Osaka, che ospiterà Cattolica Piazza Italia dal 18 al 23 settembre presso Grand Front, centro nevralgico della citta, sarà possibile incontrare i giocatori e vedere le partite collettivamente presso angoli speciali allestiti con schermi per public viewing dal sapore nostrano dei “Bar Sport” tipici delle piazze italiane con il commento di personaggi locali legati allo sport.
Ma non si parlerà solo di sport a Piazza Italia: tante le personalità del mondo della moda, del life-style, dell’arte e della cultura. Per il design parla NABA(Nuova Accademia di Belle Arti) di Milano ed il Family Dress che dopo Milano, Parigi e gli USA arriva in Giappone: pezzi lavorati a maglia da persone di diversa estrazione e nazionalità ed uniti in un unico abito indossabile da trentadue persone per lanciare un messaggio di inclusione e di consapevolezza sociale. Lo stesso che emerge nel film-documentario Serendip, presentato in prima visione giapponese. Un chiaro messaggio di inclusione anche quello raccontato dal make-up artist Piero Marsiglio attraverso live shows che coinvolgeranno interattivamente gli spettatori.
Non poteva mancare la musica: dal pop di Chiara Galiazzo, alle improvvisazioni intime e delicate del pianista Emiliano Pepe, fino al jazz di qualità di Letizia Onorati & Paolo Di Sabatino Trio ed I Magnifici Tre: Francesco Buzzurro, Nicola Giammarinaro e Giuseppe Milici fino all’opera lirica.
E poi il food, grande protagonista: dalle masterclass di vino e di prodotti agro-alimenatri ai cooking show con celebrity chef per arrivare alle degustazioni in piazza di pizza, pasta, gelato e altre specialità italiane.
Ospiti speciali di questa edizione Gabriele Rubini, conosciuto anche come Chef Rubio, autore e personalità TV oltre che ex giocatore di rugby e La Pina, scrittrice, personalità radiofonica e amante del Giappone. L’elemento comune dei due testimonial e degli altri ospiti del festival è la passione ed il rispetto per il gioco di squadra e la disciplina che sono alcuni dei valori fondamentali dello sport del rugby e del popolo giapponese. Per questo, dichiara Carlo Checchinato, Direttore Commerciale della FIR “la Coppa del Mondo in Giappone rappresenta per la nostra Nazionale e per tutto il movimento rugbistico internazionale un evento eccezionale. Allo stesso modo, l’evento Cattolica Piazza Italia realizzato in collaborazionecon ICCJ, rappresenterà un’iniziativa di grande impatto per la valorizzazione del made in Italy e delle infinite eccellenze che il nostro meraviglioso Paese può offrire. Siamo orgogliosi di poter contribuire a tutto ciò in collaborazione con gli organi istituzionali italiani e questa attività permetterà sul fronte commerciale di aumentare la conoscenza ed il rafforzamento del brand #Italrugby.”
E di valori parla anche Emanuela Vecchiet, Direttore Comunicazione e Relazioni Istituzionali di Cattolica Assicurazioni: “Siamo davvero onorati di essere al fianco di FIR in occasione di questo torneo mondiale- il primo per Cattolica – e che la competizione sia ospitata da un Paese di immenso fascino come il Giappone con cui Cattolica condivide una serie di valori votati all’etica del lavoro come integrità, coesione, coraggio di fare e di imparare, meritocrazia e orientamento al risultato.”
Palla al centro e pronti dunque al via, commenta Oliviero Morelli, Presidente della Camera di Commercio Italiana in Giappone “con un’Italia ed un made in Italy più vicino che mai grazie all’entrata in vigore dell’accordo di libero scambio UE-Giappone da febbraio di quest’anno e al sentimento di simpatia che lega il popolo giapponese e quello italiano”